logo Calvisano insieme

8 - 9 GIUGNO VOTA

CALVISANO INSIEME

È insieme ai cittadini che si rigenera un paese

placeholder

Il programma

Insieme, si può fare

Le imprese industriali, artigianali, agricole e commerciali rappresentano per Calvisano un valore prezioso, creando opportunità di lavoro e generando ricchezza sociale ed economica.

  • Reperimento di risorse tramite la partecipazione a bandi a favore delle realtà produttive calvisanesi.
  • Occasioni di formazione professionale per persone in cerca di lavoro, con particolare attenzione all’innovazione digitale.
  • Attività di supporto alle famiglie attraverso l’erogazione di servizi e bonus nido comunale 0/3 anni.
  • Promozione di un ITS - Istituto Tecnico Superiore post diploma di alta formazione – in collaborazione con le realtà produttive locali.
  • Riduzione dell’aliquota IMU per gli immobili delle attività commerciali (negozi e botteghe) se l'unità immobiliare è utilizzata esclusivamente per l'esercizio dell'attività d'impresa direttamente dal proprietario che abbia residenza nel Comune.
  • Ripristino progetti per il servizio civile e leva civica.

La salute e il benessere sono valori essenziali per una buona qualità della vita. E’ un diritto di tutti poter accedere ai servizi di sostegno e supporto.

  • “Punto aiuto” per le pratiche amministrative e assistenza digitale, l’accesso alla fornitura di supporti sanitari e alle cure domiciliari, riferimento per i cittadini in situazione di fragilità.
  • Potenziamento dei servizi di assistenza sanitaria domiciliare, tramite convenzioni con professionisti della sanità e collaborazione con la Fondazione Casa di Riposo Beata Cristina.
  • Rimodulazione dell’aliquota addizionale comunale IRPEF con maggiori esenzioni per le categorie di persone svantaggiate, gli anziani pensionati e i titolari di redditi bassi.
  • Erogazione di servizi assistenziali senza vincoli di tariffa ISEE per il primo mese di attivazione in modo da accompagnare con supporti professionali l'organizzazione e la pianificazione di un progetto assistenziale di vita.
  • Costituzione di un "fondo solidarietà" per intervenire prontamente con l’assistenza finanziaria a sostegno delle famiglie che si trovano ad affrontare improvvisamente eventi gravi che impediscono temporaneamente lo svolgimento dell’attività lavorativa.
  • Supporto alle associazioni impegnate nel sociale, a quelle che effettuano servizi di accompagnamento a persone fragili e coinvolgimento attivo della terza età.
  • Collaborazione con le realtà sportive del territorio per creare occasioni di incontro e attività di ginnastica dolce e movimento.
  • Rilancio delle iniziative di sensibilizzazione ai temi della salute, della prevenzione, della sicurezza per tutte le età, tramite incontri con esperti, medici e specialisti.

La scuola è il cuore della comunità dove le famiglie trovano l’alleanza indispensabile alla crescita dei loro figli. Servono strutture e servizi sicuri ed efficienti, risorse adeguate e capacità di coprogettazione perché “per crescere un bambino serve un intero villaggio”.

  • Potenziamento degli investimenti a favore delle scuole tramite un Piano di Diritto allo Studio Condiviso, coinvolgendo nella progettualità il personale della scuola, i rappresentanti d’Istituto, le associazioni (realtà sportive, musicali e di volontariato), le Parrocchie.
  • Servizi a supporto delle famiglie: mensa a prezzi calmierati, servizio di pre e post scuola in ambienti confortevoli (non all’esterno), aiuto compiti, ripristino del pedibus.
  • Incremento delle agevolazioni a sostegno delle famiglie degli studenti, come ad esempio il “buono studio” per l’acquisto di materiale scolastico e la premialità delle giovani eccellenze in ambito scolastico ed extrascolastico favorendo scambi culturali anche internazionali.
  • Valorizzazione dei plessi scolastici delle frazioni di Viadana e Mezzane e sostegno alla Scuola dell’Infanzia Bonaldi in quanto luoghi di aggregazione sociale e assistenza alle famiglie.
  • Supporto alle realtà sportive nella loro opera di integrazione, socializzazione e prevenzione.
  • Adeguamento degli impianti sportivi con il potenziamento delle strutture esistenti e il completamento degli impianti anche per nuove discipline sportive.

L’ambiente è di vitale importanza per salvaguardare la nostra salute, il nostro benessere e quello delle generazioni future.

  • Incentivare l’adesione dei cittadini alla Comunità Energetica Rinnovabile di Calvisano, già costituita ma non ancora operativa, perché le famiglie possano usufruire dei contributi economici per loro previsti.
  • Riduzione della tassa comunale dei rifiuti-TARI per i cittadini che adottano scelte “ecologiche”.
  • Sgravio di oneri edilizi per i privati e le aziende che operano scelte sostenibili.
  • Realizzazione e riqualificazione di marciapiedi e di opere di urbanizzazione nelle vie dei centri abitati di Calvisano e frazioni, anche cogliendo l’occasione dei lavori in corso di fognature e acquedotto.
  • Ripristino del trasporto per gli anziani nel giorno di mercato dalle frazioni al centro.
  • Completamento della rete delle piste ciclabili esistenti per collegare il centro con le frazioni.
  • Realizzazione di una rotatoria all’incrocio tra via Zilie inferiori e la provinciale.
  • Introduzione di sensi unici nel centro di Calvisano per migliorare la viabilità e la sicurezza.
  • Integrazione della viabilità, risolvendo i nodi critici per il trasporto e i collegamenti in particolare verso tangenziali, autostrade e aeroporto, a supporto delle attività produttive locali.
  • Fare rete con le associazioni ambientaliste del territorio per promuovere una maggior tutela e salvaguardia del patrimonio naturalistico, in particolare del fiume Chiese.
  • Promozione di una greenway lungo il fiume Chiese insieme ai Comuni limitrofi del PLIS, con la realizzazione un percorso ciclo-pedonale e un ponte di attraversamento in prossimità di Mezzane.

Calvisano è ricco di realtà storico-architettoniche, quali le chiese e i luoghi di culto, le opere d’arte, i cimiteri storici, le ville, i palazzi del centro e delle frazioni, le cascine e le aree di rilevanza fluviale prossime al fiume Chiese che meritano di essere conosciute e valorizzate.

  • Riqualificazione della Fiera Agricola come vetrina delle eccellenze del territorio, attraverso convegni tematici, eventi enogastronomici, attività ricreative e spettacoli con la finalità aggregative e di sostegno all’economia locale.
  • Arricchimento del patrimonio librario della biblioteca e incremento delle iniziative a favore dei bambini, dei ragazzi e di tutta la cittadinanza; rafforzamento della collaborazione con la Rete Bibliotecaria Bresciana.
  • Sostegno e promozione di eventi culturali e ricreativi; organizzazione di mostre, concerti e manifestazioni in collaborazione con le associazioni e gli artisti locali.
  • Nuova edizione del Festival Vergilius, come occasione di apertura alla dimensione sovracomunale, stimolo per la creatività artistica dei giovani.
  • Ristrutturazione del complesso domenicano di Santa Maria della Rosa, nuovo polo culturale dotato di sala espositiva, sale studio e biblioteca, laboratori didattici.
  • Riqualificazione della piazza Comunale.
  • Restauro e riuso della chiesa di San Michele come sala civica, auditorium e sala convegni, aperta anche alle necessità delle scuole.
  • Accordo con operatori di telecomunicazioni per il potenziamento in Calvisano e frazioni del segnale telefonico e della rete di fibra ottica, fino al domicilio.
  • Riqualificazione del centro storico di Calvisano per favorire la riapertura di negozi e il commercio di prossimità.

I candidati

Insieme a voi, già da tempo

Pierferruccio Ravazzolo

Pierferruccio Ravazzolo

Open card
Paolo Veneziani

Paolo Veneziani

Open card
Maria Mosca

Maria Mosca

Open card
Lucian Masgras

Lucian Masgras

Open card
Lidia Tonelli

Lidia Tonelli

Open card
Ivan Ferrari

Ivan Ferrari

Open card
Gianfranco Marini

Gianfranco Marini

Open card
Elisa Frattini

Elisa Frattini

Open card
Valentina Guerini

Valentina Guerini

Open card
Stefano Stanga

Stefano Stanga

Open card
Rachele Appiani

Rachele Appiani

Open card
Pietro Treccani

Pietro Treccani

Open card
Giampaolo Turini

Giampaolo Turini

Candidato sindaco

Open card

Appuntamenti

I video

Dai un'occhiata alle nostre proposte

Ci presentiamo

Le opere pubbliche

Le nostre opere

Ex Ecocalvina

I bisogni di Calvisano